.

13/11/2008

 

Dicembre

9/12/06: Dopo la grazia concessa dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano al dr.  Sergio Piscitello, reo di aver ucciso nel sonno il proprio figlio autistico, il presidente di Autismo Toscana Marino Lupi interviene sull'agomento con una lettera aperta. 

Per leggere la lettera clicca qui


Novembre

22/11/06: Termina con questo articolo l'analisi dei risultati dell'indagine epidemiologica e dell'indagine sullo stato dei servizi in materia di Autismo nella Regione Toscana.

L'articolo di oggi cercherà di analizzare i dati riguardanti:

Gli adulti

Vai all'articolo

Per esprimere un commento scrivi alla redazione


18/11/06: Continua l'analisi dei risultati dell'indagine epidemiologica e dell'indagine sullo stato dei servizi in materia di Autismo nella Regione Toscana.

L'articolo di oggi cercherà di analizzare:

La presa in carico, la tipologia  di interventi ed il personale impiegato sul territorio per i minori di 18 anni

Vai all'articolo

Il prossimo articolo si interesserà del seguenti argomento:

- Gli adulti.

Per esprimere un commento scrivi alla redazione


15/11/06: Continua l'analisi dei risultati dell'indagine epidemiologica e dell'indagine sullo stato dei servizi in materia di Autismo nella Regione Toscana.

L'articolo di oggi cercherà di analizzare:

l'età media della diagnosi e le tecniche usate per effettuarla

Vai all'articolo

I prossimi articoli si interesseranno dei seguenti argomenti:

- La presa in carico, la tipologia  di interventi ed il personale impiegato sul territorio per i minori di 18 anni

- Gli adulti.

Intanto la stampa si è occupata dell' indagine epidemiologica e dell'indagine sullo stato dei servizi in materia di Autismo nella

 Regione Toscana. Clicca qui per leggere l'articolo tratto da La Nazione

Per esprimere un commento scrivi alla redazione


11/11/06: Con questo articolo iniziamo una serie di interventi con i quali cercheremo di fare un'analisi dei dati dell'indagine epidemiologica e dell'indagine sullo stato dei servizi in materia di Autismo nella Regione Toscana.Lo faremo dividendo in gruppi i risultati in nostro possesso ed analizzandoli nel dettaglio.

L'articolo di oggi analizzerà la casistica dei minori di 18 anni.

Seguiranno altri articoli che esamineranno:

- l'età media della diagnosi e le tecniche usate per effettuarla

- La presa in carico, la tipologia  di interventi ed il personale impiegato sul territorio per i minori di 18 anni

- Gli adulti

Vai all'articolo

Per esprimere un commento scrivi alla redazione


09/11/06: Sta per avere avvio un  importante Corso di Formazione del personale scolastico per l’integrazione degli studenti diversamente abili per le scuole di Empoli e Fucecchio. Per saperne di più su questo corso organizzato dall'organizzato dall'  Ufficio Scolastico Provinciale di Firenze in collaborazione con Autismo Toscana, clicca qui

Per esprimere un commento scrivi alla redazione


 04/11/06: Si è finalmente conclusa l'indagine epidemiologica e l'indagine sullo stato dei servizi in materia di Autismo nella Regione Toscana.

Per conoscere i risultati di questo storico risultato clicca qui

Per esprimere un commento scrivi alla redazione


Settembre

22/09/06: Sta volgendo al termine la Ricerca Epidemiologica e la valutazione dello stato dei servizi esistenti in materia di Autismo sul territorio regionale avviata dall' Assessorato alla Sanità della Regione Toscana. Per saperne di più clicca qui

Per esprimere un commento scrivi alla redazione


03/09/06: Oggi, domenica 03/09/06, una delegazione Romana, quartiere Monteverde, della nostra associazione nazionale, Autismo Italia, è venuta in Toscana, a Fucecchio, per conoscere più da vicino il progetto "La Casa di Ventignano" il centro diurno per disabili autistici   che sorgerà a San Pierino, località Ventignano, nel Comune di Fucecchio. 

Per saperne di più clicca qui

Per esprimere un commento scrivi alla redazione


01/09/06: A seguito del crescente interesse al problema autismo nella zona dell'empolese e per gli importanti progetti che si stanno per realizzare, Radio Lady di Empoli ha nuovamente intervistato il presidente della nostra associazione. Per ascoltare il testo dell'intervista clicca qui

Per esprimere un commento scrivi alla redazione


Luglio

27/07/06: Mercoledì 26 luglio, si è svolto un incontro fra il Dr. Carlo Tomassini, Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena e  rappresentanti della nostra associazione: la Dr.ssa Donata Vivanti presidente di Autismo Italia e il Dr. Marino Lupi presidente di Autismo Toscana. L’argomento dell’incontro era il futuro del reparto di Neuro Psichiatria Infantile di Siena   continua ...

Per esprimere un commento scrivi alla redazione


21/07/06: Pubblichiamo l'attività dell'ultimo anno di una delle nostre associazioni affiliate maggiormente attive, L'ANGSA Toscana, di Lucca. Clicca qui


18/07/06: Dopo il nostro intervento sulle pagine del nostro sito dell'11/07/06, in difesa del reparto di NPI di Siena, abbiamo ricevuto una lettera di risposta del Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena, Dr. Carlo Tomassini. Per saperne di più clicca qui. 


15/07/06: Riceviamo dalla FISH ( Federazione Italiana per il Superamento Handicap) un importante comunicato stampa. L'oggetto è l'incontro con il Ministro per la Solidarietà Sociale, On. Paolo Ferrero, per pianificare un un cambio di approccio sulla disabilità e fra le altre cose per rifinanziare il Fondo per le Politiche Sociali e di istituire quello sui non autosufficienti. Per saperne di più clicca qui


14/07/06: Finalmente L' Assessorato alla Sanità della Regione Toscana inizia una Ricerca Epidemiologica e una valutazione dello stato dei servizi esistenti in materia di Autismo sul territorio regionale. Per saperne di più clicca qui

 Per esprimere un commento scrivi alla redazione


11/07/06: Giù le mani dal reparto di Neuro Psichiatria Infantile di Siena.

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una progressiva riduzione del personale medico del reparto. Per saperne di più clicca qui

 Per esprimere un commento scrivi alla redazione


 

06/07/06: Con l'arrivo dell'estate tutti gli anni si ripropone il problema del tempo libero dei nostri ragazzi. Spesso, specialmente se fa molto caldo come quest'anno, i nostri ragazzi, finita la scuola, sono costretti a passare le giornate nelle proprie case.

La nostra redazione riceve quotidianamente proteste, lamentele, richieste di aiuto, di consigli, da famiglie che non sanno dove portare i propri figli.

Quest'anno la redazione di  www.autismotoscana.it ha deciso di portare la testimonianza di esperienze positive che giungono alla nostra attenzione. Questo per dare un'idea di soluzione alle famiglie, per dare un'idea agli amministratori e per ringraziare chi ben lavora.

La piscina di Empoli  è un luogo che sa accogliere i nostri ragazzi. Per saperne di più clicca qui

 Per esprimere un commento scrivi alla redazione


Giugno

24/06/06: L'amministrazione comunale di Fucecchio presenta alla cittadinanza il progetto della

 Casa di Ventignano il centro diurno per disabili autistici 

che sorgerà a San Pierino, località Ventignano, nel Comune di Fucecchio. Per saperne di più clicca qui


21/06/06: riceviamo la segnalazione di un iniziativa formativa dall'Associazione Affiliata Autismo Apuania. L'iniziativa si chiama "Vivere L'Autismo". Per saperne di più clicca qui


Maggio

11/05/06: 

DESTINA IL TUO 5 PER MILLE AD AUTISMO TOSCANA

Puoi destinare la quota del 5 per mille della tua imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo di imposta 2005 ad AUTISMO TOSCANA.

Questa è una occasione per contribuire alla crescita della nostra associazione scegliendo di destinarle il 5 per mille dell'imposta sul reddito. E' una scelta che NON TI COSTA NULLA ma per l'Associazione è un contributo importante per continuare a sostenere i diritti dei nostri ragazzi.

Esprimere la preferenza è molto semplice, basta:

1)  firmare l'apposito spazio dedicato alla scelta del 5 per mille (scelta del volontariato e non profit) che troverai sul modello Unico o 730.

2) inserire il codice fiscale di AUTISMO TOSCANA  91020750484

 Per vedere come riempire la tua dichiarazione per destinare il TUO 5 PER MILLE  clicca qui e ... Grazie  


Aprile

28/04/06: Un comitato tecnico - scientifico al fianco di Autismo Toscana nel percorso di realizzazione della Casa di Ventignano, il centro diurno per disabili autistici che sorgerà a San Pierino, località Ventignano, nel Comune di Fucecchio. 

Fanno parte del comitato:            

Prof. Michele Zappella         Florio Talini

Prof. Franco Nardocci     

Dr.ssa Maria Teresa Mechi     
Dr.ssa Francesca Faggi Dr.ssa Donata Vivanti

Per saperne di più clicca qui


20/04/06: il Quotidiano " Il Sole 24 ore", inserto Sanità, si è recentemente occupato del progetto della USL 11 che realizza percorsi ospedalieri preferenziali per chi è affetto da gravi disabilità. Per leggere l'articolo clicca qui


08/04/06: Continuano i lavori per la realizzazione della Casa di Ventignano, il centro diurno per disabili autistici che sorgerà a San Pierino, località Ventignano, nel Comune di Fucecchio.  I tecnici del comune di Fucecchio, in collaborazione con la NeuroPsichiatria Infantile della USL 11 Empolese,  stanno terminando il progetto esecutivo della casa dei nostri ragazzi. A presto l'appalto dei lavori.


05/04/06: 

DESTINA IL TUO 5 PER MILLE AD AUTISMO TOSCANA

Puoi destinare la quota del 5 per mille della tua imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo di imposta 2005 ad AUTISMO TOSCANA.

Questa è una occasione per contribuire alla crescita della nostra associazione scegliendo di destinarle il 5 per mille dell'imposta sul reddito. E' una scelta che NON TI COSTA NULLA ma per l'Associazione è un contributo importante per continuare a sostenere i diritti dei nostri ragazzi.

Esprimere la preferenza è molto semplice, basta:

1)  firmare l'apposito spazio dedicato alla scelta del 5 per mille (scelta del volontariato e non profit) che troverai sul modello Unico o 730.

2) inserire il codice fiscale di AUTISMO TOSCANA  91020750484

 Per vedere come riempire la tua dichiarazione per destinare il TUO 5 PER MILLE  clicca qui e ... Grazie


Marzo

29/03/06: in data 23/03/06 la USL 11 Empolese ha presentato un importantissimo progetto per 

l'accoglienza  sanitaria personalizzata per i disabili. 

Infatti dal 3 Aprile negli ospedali della zona della USL 11 saranno realizzati percorsi preferenziali per chi è affetto da gravi disabilità.

L'obbiettivo, fortemente voluto dalla nostra associazione è di garantire un accesso agevolato alle prestazioni ambulatoriali e al ricovero in regime ordinario e d'urgenza per gli utenti affetti da grave disabilità.

Per leggere il progetto clicca qui

Per leggere l'intervento del presidente di Autismo Toscana, Dr. Marino Lupi, alla presentazione del progetto clicca qui

La stampa si è occupata di questo progetto. Leggi l'articolo

Leggi il commento di un genitore

 Per esprimere un commento scrivi alla redazione


21/03/06: Si è svolto un nuovo incontro in Regione Toscana, fra l'assessorato alla Sanità,  rappresentato dal Dr. Ledo Gori, dal Dr. Galileo Guidi e dalla Dr.ssa Enrica Bartoli, e l'associazione Autismo Toscana rappresentata dal suo presidente, Dr. Marino Lupi.

L'ordine del giorno fare una valutazione dello stato attuale della presa in carico per le persone autistiche  nel territorio della USl n. 5 Pisana.

Per la USL 5 era presente il Direttore Sanitario, Dr. Rocco Damone. Ha partecipato all'incontro la Dr.ssa Maria Teresa Mechi della USL 10 Fiorentina

Clicca qui per conoscere l'esito di questo importante incontro

 Per esprimere un commento scrivi alla redazione


16/03/06: Al Professor Michele Zappela che non abbiamo potuto incontrare al corso di formazione su "Principi e strategie di intervento precoce nell'autismo", che si è tenuto a Siena il 13 e 14 marzo scorso,

Il Presidente di Autismo Toscana, Dr. Marino Lupi, a nome del Consiglio Direttivo dell'Associazione, di tutte le associazioni affiliate e di tutti i soci, invia i migliori auguri di guarigione, con la certezza di rivederlo presto alla guida di quel reparto che tanto fa per i nostri ragazzi

Il Presidente di Autismo Toscana
Marino Lupi

12.03.06: La redazione di Autismotoscana.it è lieta di annunciare la nascita del sito Web dell'associazione AUTISMO FIRENZE.  Da oggi sarà possibile seguire l'attività della nostra affiliata andando a visitare il sito 

www.autismofirenze.org


04/03/06: L'assemblea generale di Autismo Toscana è convocata in prima convocazione domenica 10 marzo 2006 alle ore 15,15 e in seconda convocazione domenica 12 marzo 2006 alle ore 15.30 (fino alle ore 17.00) presso la sede dell'associazione in Via dei Cerchi n. 14 a Fucecchio (FI). Sarà eletto il nuovo CD.  

HANNO DIRITTO DI VOTO I SOCI IN REGOLA CON IL PAGAMENTO DELLA QUOTA  ASSOCIATIVA A AUTISMO TOSCANA PER L'ANNO 2006

Per poter votare sarà necessario esibire la ricevuta di versamento.

I soci individuali possono delegare un altro socio a rappresentarli tramite delega firmata e accompagnata dalla fotocopia della ricevuta di versamento della propria quota di iscrizione per l'anno 2006.

Ogni socio ha diritto a  presentare non più di 3 deleghe di soci in regola con l'iscrizione a Autismo Toscana.


Febbraio

26/02/06: Al Seminario di apertura del congresso sull'Autismo, organizzato dalla USL 11 di Empoli in data 17/02/06,

alla presenza del Direttore Sanitario Dr. Enrico Roccato, 

è stato presentato il progetto della Casa di Ventignano,  il centro diurno per disabili autistici che sorgerà a San Pierino, località Ventignano, nel Comune di Fucecchio. 

 Ecco l'intervento di presentazione del progetto a cura del Presidente di Autismo Toscana, Marino Lupi. Clicca qui per leggere l'intervento.

Successivamente la stampa è tornata ad interessarsi di questo ambizioso progetto. Ecco l'articolo de "Il Tirreno". Clicca qui per leggere l'articolo.

 Per esprimere un commento scrivi alla redazione, clicca qui


15.02.06: La stampa torna ad occuparsi della Casa di Ventignano, il centro diurno per disabili autistici che sorgerà a San Pierino, località Ventignano, nel Comune di Fucecchio.  

 Oggi è apparso su La Nazione un interessante articolo sull'argomento. Clicca qui per leggere l'articolo

Questa mattina l'emittente televisiva empolese Antenna 5 ha intervistato il Presidente di Autismo Toscana sullo stato dei lavori della Casa di Ventignano che verrà presentata Venerdì prossimo al seminario di apertura del congresso sull'Autismo che si terrà a Villa Dianella, Vinci, e già citato sulle pagine di questo sito alla sezione novità

 Per esprimere un commento scrivi alla redazione, clicca qui


14.02.06: Ormai prossimo il completamento della “CASA DI VENTIGNANO”, 

il centro diurno per disabili autistici che sorgerà a San Pierino, località Ventignano, nel Comune di Fucecchio. 

In data 09/02/06, con l’approvazione in Consiglio Comunale del bilancio  del Comune di Fucecchio per il 2006 è stato dato il via al finanziamento  necessario per il completamento di questa casa.  

clicca qui per proseguire

 Per esprimere un commento scrivi alla redazione, clicca qui


10/02/06: In data 08/02/06 si è svolto un nuovo incontro presso l'assessorato alla sanità della Regione Toscana a Firenze fra Il Dr. Ledo Gori e il Presidente di Autismo Toscana, Marino Lupi. Erano presenti all'incontro la Dr.ssa Mechi, responsabile del progetto Autismo della USL 10 di Firenze e la Signora Bartoli della Regione Toscana.

I problemi affrontati sono stati molti ma riassumibili in 2 punti essenziali:

- La realizzazione di percorsi di presa in carico ( Leggi )

-I corsi di formazione per i pediatri ( Leggi )

Un commento del Presidente Marino Lupi a questi punti trattati nell'incontro  Clicca qui


Gennaio

È iniziata il tesseramento per il 2006 per la nostra associazione. Si è appena chiuso il quarto anno di attività della nostra associazione di volontariato  AUTISMO TOSCANA.

Nell’anno 2005, l’Associazione grazie al contributo di tutti, ha conseguito un importante successo clicca qui per continuare

 

 

Newsletter

Inserisci la tua mail
Leggi l'informativa sulla privacy

Notizie

Sostieni e premia la nostra attività, l'attività di Autismo Toscana.

 

Premia il nostro coraggio nel portare...

“Finalmente – qualcuno ha detto – finalmente il riconoscimento che...

Dopo tanti anni torniamo a celebrare a Fucecchio la "Giornata mondiale per la consapevolezza per...

Ed eccomi qui a raccontare di quanto successo pochi giorni fa. Un evento raccontato tante volte e forse per questo...