14/10/2014
Li ha voluti chiamare così Alberto Silva, un nostro amico che qualche anno fa ideò e disegnò il logo della Casa di Ventignano: Gli ortolani coraggiosi.
L'idea prende spunto da Capitani coraggiosi (Captains Courageous), romanzo del 1897 di Rudyard Kipling che uscì a puntate negli Stati Uniti nella rivista MacClure's Magazine.
Harvey Cheyne è un ragazzino di quindici anni, figlio di un ricco magnate delle ferrovie americane: alla sua età ha già tutto e non conosce il valore della fatica e del denaro guadagnato col sudore.
Durante una traversata per l’Europa il ragazzo cade dalla nave e viene salvato da una barca di pescatori, la We're Here (Noi siamo qui), sotto la guida del burbero capitano Disko Troop. Lì impara a conoscere e apprezzare la lealtà e la solidarietà degli uomini di mare, di poche parole ma di grande coraggio. Nasce così uno stretto legame tra l'equipaggio composto dal capitano, dal superstizioso Manuel, dal carismatico Long Jack, dall'ex soldato Tom Platt, dallo zio Salters e il suo misterioso amico Pennsylvania Pratt (divenuto pazzo dopo aver perso tutta la famiglia in un'alluvione) e da altri personaggi. Il ragazzo si ritrova ad essere felice di ricevere 10 dollari e mezzo al mese per il faticoso lavoro e a gioire di ogni piccolo successo e ad ogni nuova lezione. È aiutato anche da Dan, mozzo di bordo e figlio di Disko Troop, dal quale riesce ad ottenere la stima. Il ragazzino viziato diventa così un giovane consapevole ed un perfetto marinaio.
Come il protagonista di questo romanzo i nostri ragazzi della Casa di Ventignano, aiutati dagli agricoltori della Cooperativa Sisergic@, dagli educatori e da tutti noi, attraverso questo tipo di attività e lavoro, potranno diventare delle persone maggiormente consapevoli, gioire di ogni piccolo successo e crescita e felici di poter avere un riconoscimento del proprio lavoro anche economico (attualmente i ragazzi inseriti nel progetto agricoltura sociale percepiscono un gettone di 100,00 € al mese). Grazie Alberto
Sostieni e premia la nostra attività, l'attività di Autismo Toscana.
Premia il nostro coraggio nel portare...
“Finalmente – qualcuno ha detto – finalmente il riconoscimento che...
Dopo tanti anni torniamo a celebrare a Fucecchio la "Giornata mondiale per la consapevolezza per...
Finalmente ripresa la vendita delle cassette degli
Ed eccomi qui a raccontare di quanto successo pochi giorni fa. Un evento raccontato tante volte e forse per questo...