Primi importanti risultati del Progetto Agricoltura alla Casa di Ventignano

due ragazzi immessi in un percorso lavorativo terapeutico

03/12/2013

Il 18 Febbraio 2013 è stato il primo giorno di lavoro. Grazie ad un contributo regionale, alla Serra acquistata grazie alla generosità della comunità e al terreno concesso dalla ASL 11 di Empoli, il 18 Febbraio di quest'anno alla Casa di Ventignano alcuni ragazzi hanno iniziato un'attività agricola accompagnati dagli agricoltori delle Cooperative Pegaso e Sinergic@ e dagli operatori della Casa. Molta attenzione e molto interesse ha suscitato questo progetto. Eravamo di fronte al primo tentativo, nel nostro territorio, di dare un'occupazione, un lavoro vero a ragazzi, persone affette da autismo. Inutile dire che l'associazione Autismo Toscana e l'Associazione Autismo Casa di Ventignano hanno sempre fortemente creduto nella necessità di creare un'occupazione vera, quindi un lavoro, a persone adulte anche se affette da Autismo.

A distanza di soli nove mesi siamo qui a scrivere di un risultato sorprendente. Che va al di là di ogni speranza e al di là anche delle convinzioni delle associazioni.

Due ragazzi, Andrea e Francesco, lasciano il progetto "Autismo e lavoro agricolo" e verranno immessi in un percorso lavorativo terapeutico. La mattina andranno quindi a lavorare  con gli amici della Cooperativa Pegaso dando un senso alla propria vita.

Un commento di Marino Lupi

E' con grande soddisfazione e grande gioia che apprendo questa notizia.Due ragazzi inseriti nel progetto "Autismo e lavoro agricolo" passano all'inserimento terapeutico. Altri due ragazzi vi entreranno. In totale i ragazzi impegnati in attività agricola e di giardinaggio saranno sette. Sette ragazzi che tutte le mattine provano a dare un senso alla propria vita attraverso un lavoro se pur protetto. Questo importante risultato ci dimostra quanto sia giusto il percorso intrapreso alla Casa di Ventignano. Da tempo ribadiamo la necessità di sviluppare percorsi di presa in carico che diano dignità e un senso alla vita dei nostri ragazzi e non può esistere per nessuno una vita dignitosa, non può esistere libertà, autodeterminazione o indipendenza senza lavoro.Ecco, la notizia che pubblichiamo oggi se da una parte ci conferma quanto abbiamo sempre sostenuto dall'altra aumenta le responsabilità della nostra comunità nei confronti di questi ragazzi. Sarà sempre più importante creare premesse e contesti adatti affinché queste persone possano continuare il loro percorso di crescita ed esprimere la loro speciale, talvolta sorprendente umanità

Newsletter

Inserisci la tua mail
Leggi l'informativa sulla privacy

Notizie

“Finalmente – qualcuno ha detto – finalmente il riconoscimento che...

Dopo tanti anni torniamo a celebrare a Fucecchio la "Giornata mondiale per la consapevolezza per...

Ed eccomi qui a raccontare di quanto successo pochi giorni fa. Un evento raccontato tante volte e forse per questo...

Sostieni e premia la nostra attività, l'attività di Autismo Toscana. Premia il nostro coraggio nel portare avanti la battaglia...