25/02/2017
Le seguenti Associazioni
Associazione Autismo Toscana Associazione FISH Toscana Coordinamento Dipoi Coordinamento Associazioni per la salute mentale Associazione FAND Associazione Autismo Pisa | Associazione Autismo Arezzo Associazione AGRABAH Pistoia Fondazione “Il Sole” Associazione AIABA Onlus Associazione Sindromi Autistiche |
in data 22/02/2017 sono state in Audizione presso la 3° Commissione Consiglio regionale Toscana in merito alle problematiche inerenti le “Sindromi Autistiche” anche alla luce della nuova legge sul Dopo di Noi.
Le Associazioni in maniera compatta hanno discusso e presentato un documento “Per la libertà delle persone con disabilità, contro ogni ipotesi di reistituzionalizzazione”, che nasce dalla constatazione che c’è un tentativo, anche nella nostra regione, di tornare a logiche di istituzionalizzazione delle persone con disabilità psichica, intellettiva e relazionale. Una cultura pericolosa che, prendendo a pretesto le difficoltà oggettive di tenuta economica del welfare, ha come esito quello di tornare a politiche per le persone disabili che resuscitano modalità antecedenti alla cosiddetta riforma Basaglia. Sintomi di questo approccio profondamente sbagliato, sono le operazioni promosse a San Giuliano (Pi) dalla Fondazione Dopo di Noi Pisa, che ha realizzato un istituto di 5.000 metri quadri per 100 persone (20 milioni di investimento), e quella del Terrafino di Empoli, dove Comune di Empoli e Asl Toscana Centro sono intenzionate a realizzare un altro istituto per 78 persone con disabilità (3,7 milioni di Euro). Entrambe le strutture progettate per concentrare soluzioni residenziali (residenze sanitarie per disabili e comunità alloggio) e centri diurni, oltre a spazi per la riabilitazione tradizionale. In altre parole, vere e proprie “cittadelle della disabilità”, dove le persone disabili vivrebbero in un mondo a se stante, dove socializzazione, integrazione e relazioni umane sarebbero affidate a incursioni da e nel mondo esterno. Nel rigettare integralmente questo tipo di logica, le Reti e le Associazioni che sottoscrivono il presente documento, chiedono alla Regione Toscana di mantenere coerenza rispetto agl’indirizzi definiti dalla legislazione nazionale, in particolare la recente Legge sul Dopo di Noi n° 112/2016, al Piano regionale integrato socio sanitario e ai documenti conclusivi delle Conferenza regionale e nazionale sulla disabilità, tenutesi a Firenze nel settembre 2016.
Riassumendo in modo estremamente sintetico:
Leggi documento integrale consegnato in Commissione
Leggi verbale tavolo Regionale di concertazione sul progetto del Terrafino (Allegato al documento)
Analisi critica al progetto del Terrafino e proposte alternative (Allegato al documento)
“Finalmente – qualcuno ha detto – finalmente il riconoscimento che...
Dopo tanti anni torniamo a celebrare a Fucecchio la "Giornata mondiale per la consapevolezza per...
Finalmente ripresa la vendita delle cassette degli
Ed eccomi qui a raccontare di quanto successo pochi giorni fa. Un evento raccontato tante volte e forse per questo...
Sostieni e premia la nostra attività, l'attività di Autismo Toscana. Premia il nostro coraggio nel portare avanti la battaglia...