L'Assessore Scaramuccia: inseriamo le persone autistiche nella vita reale

07/12/2010

07/12/10

Il 2 e 3 dicembre si è svolto a San Miniato il convegno Autismo. I comportamenti problematici: strategie di intervento.

Il convegno è stato un grande successo. Operatori, medici e familiari hanno potuto ascoltare interessanti relazioni e partecipare ad interessanti gruppi di lavoro tenuti da Michael Powers, Mark Palmieri e Marco de Caris.

Molto attesa la relazione sull'esperienza de La Casa di Ventignano ad un anno dall'apertura tenuta dalla dr.ssa Annalisa Monti.

Importante e partecipata la presenza di amministratori locali e  regionali e dirigenti pubblici; fra gli altri il Presidente della SdS del Valdarno che ha aperto il convegno Vittorio Gabbanini, il Presidente della SdS Empolese Andrea Campinoti, il DG della USL 11 Eugenio Porfido. Il dirigente dell'Assessorato al Diritto alla Salute della Regione Toscana Lorenzo Roti, il delegato del Presidente della Regione Toscana per la disabilità Massimo Toschi, Il Sindaco di Santa Croce sull'Arno Osvaldo Ciaponi e il Sindaco di Fucecchio Claudio Toni.

Dopo l'intervento del Presidente Gabbanini e del DG  della USL 11 Porfido, il Presidente di Autismo Toscana, Marino Lupi,  è intervenuto per fare il punto della situazione della presa in carico delle persone autistiche nella nostra regione e per parlare dell'emergenza degli adulti con autismo. Ha parlato dell'incontro avvenuto in Regione Toscana con Ledo Gori ( capo di Gabinetto della Segreteria del Presidente Rossi), con l' Assessore Scaramuccia e con un dirigente dell' Assessorato al Lavoro della Regione Toscana in cui si sono poste le basi per realizzare un progetto di presa in carico delle persone adulte con autismo attraverso l'inserimento nella vita reale. (leggi l'intervento integrale) .

Il secondo giorno i lavori sono proseguiti con la coordinazione della dr.ssa Francesca Faggi, psicologa coordinatrice del La Casa di Ventignano. Molto atteso l'intervento del dr. Galileo Guidi che ha ribadito la necessità che gli psichiatri partecipino al percorso di presa in carico delle persone con Autismo.

Ha chiuso il convegno l'Assessore al Diritto alla Salute Daniela Scaramuccia la quale ha innanzitutto ringraziato le Associazioni dei pazienti e le famiglie che " sono di stimolo al sistema sanitario e ci spingono ad un ulteriore impegno a rendere più efficaci le cure". L'Assessore ha sottilineato che l'autismo non è una malattia rara e che le risorse per le cose importanti si trovano sempre. L'Assessore ha invitato a produrre insieme un progetto di presa in carico per gli adulti autistici che possa costituire un modello da applicare anche ad altri casi di disabilità psichica. "La problematica dell'inserimento in una vita indipendente dovrà essere inserito nel prossimo Piano Socio-Sanitario che sarà deliberato nell'estate 2011. Il Piano Socio Sanitario è una legge sulla base della quale stabiliamo le cose da fare nei prossimi 5 anni".

 

Galleria immagini

Notizie

“Finalmente – qualcuno ha detto – finalmente il riconoscimento che...

Dopo tanti anni torniamo a celebrare a Fucecchio la "Giornata mondiale per la consapevolezza per...

Ed eccomi qui a raccontare di quanto successo pochi giorni fa. Un evento raccontato tante volte e forse per questo...

Sostieni e premia la nostra attività, l'attività di Autismo Toscana. Premia il nostro coraggio nel portare avanti la battaglia...