.

13/11/2008

 



Dicembre

11/12/04: In data 09/12/04 il Presidente di Autismo Toscana, Marino Lupi, è stato ricevuto dal dal Segretario dell'Assessorato alla Salute della Regione Toscana, Ledo Gori. In questo incontro sono stati affrontati essenzialmente due tematiche:

- la prossima riunione del Consiglio Sanitario Regionale del 14/12/04, in cui verrà approntato un documento sui percorsi di presa incarico per persone Autistiche da estendere a tutta la Regione Toscana

- La necessità di fare un'integrazione riguardante l'Autismo da inserire nel Piano Sanitario Regionale di prossima approvazione

Per saperne di più clicca qui


Novembre

21/11/04: Dopo la pubblicazione  sul sito di Autismo Toscana ( sezione attività, 2004, del 12/11/04) della risposta del nostro presidente Dr. Marino Lupi al quesito "quale trattamento per i soggetti autistici" la nostra redazione ha ricevuto molteplici contatti sia telefonici che di posta elettronica da parte di genitori e di professionisti. Il numero dei contatti e la quasi totalità dei consensi fa pensare che la risposta data dal nostro Presidente ( risposta da genitore ), al quesito che quotidianamente arriva alla nostra redazione: "quale trattamento per i soggetti autistici", abbia dato un valido contributo alla comprensione di quale tipo di presa in carico ci dobbiamo aspettare per i nostri figli.

 Il Presidente di Autismo Toscana, Dr. Marino Lupi, vuole ringraziare tutte quelle persone che contattandoci ci hanno fatto e ci fanno sentire il loro sostegno. 


12/11/04. Tutti i giorni arrivano presso la redazione del nostro sito innumerevoli richieste di aiuto. Arrivano sotto le più svariate forme: posta ordinaria, telefonate, posta elettronica.Una delle domande che più frequentemente viene rivolta alla nostra redazione e ai componenti della nostra associazione è quale tipo di trattamento fare per il proprio figlio. Tante famiglie dalla Toscana, e non solo, si mettono in contatto con noi chiedendoci che cosa fare con il proprio figlio al quale è stata fatta una diagnosi riconducibile allo spettro autistico: Quale trattamento per i soggetti Autistici". 

Il Presidente di Autismo Toscana Dr. Marino Lupi prova a rispondere, da genitore, a questa domanda. Per leggere la risposta clicca qui


Ottobre

30/10/04: Riceviamo dalla signora Anna M.Kozarzewska Bigazzi – vicepresidente Autismo Firenze, associazione affiliata ad Autismo Toscana, una lettera aperta indirizzata alla Dr.ssa Raffaella Tancredi, responsabile del Centro di riferimento "Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo" IRCCS Stella maris Pisa. Per leggere la lettera clicca qui


27/10/04: In data 19/10/04 si è riunito a Firenze, presso la sede dell'Assessorato alla Sanità della Regione Toscana, Il Consiglio Sanitario Regionale. L'ordine del giorno è stato L'autismo: la costituzione di un gruppo di lavoro per la realizzazione di percorsi di presa in carico. Per saperne di più clicca qui. Per leggere un commento del Dr. Lupi ( presidente di Autismo Toscana ) clicca qui


16/10/04: Riceviamo dalla nostra associazione affiliata Autismo Firenze la segnalazione di un'iniziativa di formazione specifica sull'Autismo e volentieri la pubblichiamo. Per saperne di più clicca qui


05/10/04: Il Difensore Civico Regionale dà ragione ad Autismo Toscana. La nostra Associazione ha chiesto al Difensore Civico Regionale di prendere posizione sulla nostra richiesta di realizzare un tesserino o un attestato che permetta ai nostri ragazzi di poter accedere ai benefici previsti dalla legge nel rispetto della Privacy. In una lettera di risposta alla nostra richiesta il Dr. Morales, Difensore Civico Regionale, appoggia pienamente la nostra richiesta e si fa promotore affinché la Giunta Regionale Toscana, si adoperi alla realizzazione dell'attestato in oggetto. Per leggere la risposta del Difensore Civico Regionale clicca qui


Settembre

27/09/04: riceviamo dalla nostra affiliata Autismo Livorno la segnalazione di una iniziativa che volentieri pubblichiamo. Per conoscere l'iniziativa clicca qui


10/09/04: L'ANGSA Toscana di Lucca, associazione affiliata a Autismo Toscana, organizza nel mese di settembre un corso di formazione: " Autismo, L'autonomia nell'età adulta. Percorsi educativi dal programma TEACCH". Per saperne di più clicca qui. Per le modalità di partecipazione clicca qui


09/09/04: La Fondazione Clara Fabietti per l'Autismo-onlus in collaborazione con il Child Study Center, Università di Yale, con l' Università degli Studi di Siena Dipartimento di NPI Policlinico "Le Scotte", Siena, organizza a Siena nei giorni 12 e 13 novembre 2004 un corso base sull'Autismo: "ORIENTAMENTI ATTUALI E PRINCIPI CONDIVISI D'INTERVENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO".

 Per saperne di più clicca qui


Agosto

31/08/04: Nel mese di Giugno si è tenuto a Empoli il corso “Autismo: strategie di intervento per la pratica educativa con adolescenti e adulti” tenuto da Francesca Faggi e Giacomo Vivanti. Per leggere una breve relazione sul  corso del Dr. Vivanti clicca qui


Maggio

21.05.04: La redazione di autismotoscana.org in seguito a numerose richieste mette in rete la recente intervista rilasciata da Marino Lupi a Radio Lady di Empoli. Per ascoltare l'intervista clicca qui (ndr. Prima di ascoltare l'intervista si consiglia di interrompere l'ascolto di "Sognando", la canzone di Don Backy,  per evitare sovrapposizioni sonore)


13.05.04: riceviamo e volentieri pubblichiamo una breve relazione sull'attività di Autismo Apuania, associazione affiliata ad Autismo Toscana. Per leggere la relazione clicca qui.


07/05/04: Riceviamo e volentieri pubblichiamo una breve relazione dell'attività dell'associazione A.N.G.S.A. Toscana a Lucca, associazione affiliata a Autismo Toscana. Per leggere la relazione clicca qui.


04.05.04. Autismo Italia e Autismo Toscana intendono lavorare alla realizzazione di un progetto che porti alla realizzazione di un tesserino che attesti la stato di disabilità e che quindi possa permettere al disabile ed alla sua famiglia di accedere, senza particolari intoppi e a volte fastidiose domande, ai servizi e alle agevolazioni previste. Questo tipo di iniziativa è particolarmente necessaria per quei disabili, come i nostri ragazzi, che non hanno una connotazione fisica evidente, per i disabili psichici. Per questo motivo il Presidente Marino Lupi ha scritto al Garante per la Privacy. Per saperne di più clicca qui


Aprile

16.04.04.  L'associazione Autismo Toscana, nella persona del suo presidente Dr. Marino Lupi, ha chiesto un incontro all'Assessore Regionale al Diritto alla Salute Enrico Rossi, per poter esporre la situazione dell'Autismo nella regione Toscana. Per leggere il testo della lettera di richiesta clicca qui.


05.04.04. In data 31/03/04 il presidente di Autismo Toscana, dr. Marino Lupi, è stato ricevuto presso il Comune di Empoli dal Sindaco di Empoli e Presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Empolese, Valdarno e Valdelsa Vittorio Bugli. Erano presenti all’incontro La dr.ssa Erica Falaschi per la USL 11 e il Sindaco di Fucecchio Florio Talini. Per saperne di più clicca qui.


Marzo

25/03/04: L'associazione Autismo Toscana è stata ricevuta in consiglio regionale dalla Commissione per la Disabilità coordinata dal Presidente Loriano Valentini. Per l'associazione erano presenti oltre al presidente Marino Lupi, Carla Marconi (Bambino sulla Luna, Prato), Assunta Lucchesi (ANGSA Toscana), Rita Donati e Anna Bigazzi (Autismo Firenze).

Clicca qui per saperne di più


25/03/04- FIRENZE.  Si è tenuta nella sede della FIMP di Firenze un incontro fra rappresentanti di Autismo Toscana (Anna Bigazzi e Marino Lupi) e il presidente della FIMP Toscana, Dr. Enrico Solito. Era presente il presidente della FIMP nazionale. Oggetto dell'incontro la realizzazione di un corso per Pediatri di libera scelta sulla CHAT (Checklist for Autism in Toddlers). Strumento indispensabile per poter ottenere una diagnosi precoce. Il Consiglio Direttivo di Autismo Toscana esprime soddisfazione per l'incontro e ringrazia la FIMP per la disponibilità. Firenze lì, 25/03/04


28/03/04: Relazione sull'attività dell'associazione Autismo Livorno


28/03/04: si è svolto a Firenze un incontro fra rappresentanti di Autismo Firenze ed 

il Polo S. Ambrogio


20/03/04: Attività Comitato “Il Bambino sulla Luna” di Prato

20/03/04: comunicazioni dalla Associazione “Autismo Firenze”


Febbraio

Comunicato stampa per la presentazione del sito.

A seguito di questo un articolo su “La Nazione” ed un'intervista al presidente Lupi sulla televisione locale “Antenna 5”.


Gennaio

Da qualche tempo stiamo cercando di organizzare un corso di formazione per Pediatri. E’ un punto obbligatorio nel lavoro dell’associazione mettere i pediatri di libera scelta nelle condizioni di poter riconoscere i segni premonitori di un disturbo pervasivo dello sviluppo.

 

A questo proposito abbiamo già preso contatti con pediatri della zona valdarno e con forze politiche interessate a questo progetto. In questo mese verranno gettate le basi per l’organizzazione di una CHAT list o di una M-CHAT list che si terrà prima possibile.

 

L'Associazione Autismo Toscana chiede nuovamente un incontro al sindaco Bugli ed alla conferenza dei sindaci di zona per fare il punto sul progetto di realizzazione di un diurno per autistici promesso nel corso del congresso dell'ottobre 2003 organizzato dalla USL 11

Newsletter

Inserisci la tua mail
Leggi l'informativa sulla privacy

Notizie

Sostieni e premia la nostra attività, l'attività di Autismo Toscana.

 

Premia il nostro coraggio nel portare...

“Finalmente – qualcuno ha detto – finalmente il riconoscimento che...

Dopo tanti anni torniamo a celebrare a Fucecchio la "Giornata mondiale per la consapevolezza per...

Ed eccomi qui a raccontare di quanto successo pochi giorni fa. Un evento raccontato tante volte e forse per questo...