Un movimento di popolo con gli Ortolani coraggiosi

19/08/2016

Quest’estate, il lavoro degli Ortolani coraggiosi ha vissuto una stagione di riconoscimento da parte della comunità, che si è rivelato come un vero e proprio movimento di popolo. 
Per la prima volta il tema del diritto al lavoro delle persone con disabilità intellettiva è stata al centro di manifestazioni popolari come sagre, feste di paese, manifestazioni  culturali e iniziative specificamente dedicate a questo tema.
Questo significa che le persone, i cittadini,  si interrogano sui diritti, con una solidarietà che pensa e guarda al futuro di una comunità in cui ciascuno ha il proprio ruolo, con il lavoro, gli affetti, le amicizie.
Le associazioni, le contrade, le organizzazioni sindacali, le imprese che hanno tra loro finalità  molto diverse, si sono avvicinate, mosse dalla solidarietà verso persone con difficoltà, per poi trovarsi a contribuire allo sviluppo di un’impresa sociale, quale è quella degli Ortolani coraggiosi, in cui si impara a lavorare e a vivere solidarmente. 
Ciascuna organizzazione o singolo cittadino ha contribuito  in vario modo a questo movimento di popolo,  a Fucecchio come a Empoli, a Montaione come a San Miniato. con l’organizzazione di dibattiti e incontri all’interno delle manifestazioni, con l’organizzazione di  una cena, di una pesca di beneficenza, il cui ricavato è stato devoluto all’acquisto di attrezzature agricole necessarie per lavorare
Ma tutti, tutti, ci hanno fatto sentire finalmente cittadini a pieno titolo, con una speranza vera di poterci costruire un futuro.

 

Newsletter

Inserisci la tua mail
Leggi l'informativa sulla privacy

Notizie

Argomento il PASS (Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali)


 


Lunedì 20 si è svolto, presso l’Assessorato alla Salute della Regione Toscana, un incontro fra...

Inizia il Tesseramento per il 2023 per la nostra Associazione Autismo Toscana.

La...

Il Coordinamento regionale Toscano delle Associazioni per l'Autismo richiede  all'Assessore alla Salute Simone Bezzini e alla...

Giovanni Nitto – per gli amici Biagio - aveva promesso che la partita “la Pallaccia” sarebbe diventato un appuntamento annuale...

Venerdì 16 dicembre, alle ore 14, nell'aula magna dell'Agenzia Formativa della ASL, a Sovigliana-Vinci, in via Oberdan 13, si...