22/03/2022
GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO 2022
TUTTI AL PARCO DI SAN SALVI
(ex-Ospedale Psichiatrico di Firenze)
Il Coordinamento Toscano Associazioni per l‘Autismo
incontra la stampa e i cittadini
Sabato 2 aprile ore 11
Teatro San Salvi – Città Aperta
Firenze
Quest’anno il 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo istituita nel 2007 dalla Nazioni
Unite racchiude un valore diverso.
Questa giornata, infatti, giunge al termine di un lungo e difficile periodo per tutti, un momento nel quale le
persone più fragili rischiano di essere ulteriormente emarginate.
Come Coordinamento Toscano Associazioni per l’Autismo, che raggruppa 12 associazioni di tutte le
provincie della nostra regione, abbiamo deciso di celebrare questa ricorrenza con un evento emotivamente e
concettualmente diverso dal passato.
Saremo al teatro “San Salvi - Città Aperta”, sede della compagnia teatrale “Chille de la Balanza”, cuore
pulsante dell’ex manicomio fiorentino, per interrogare la società toscana, i cittadini e la politica sulla vita e
sul futuro delle persone autistiche.
Questo teatro farà da cornice ideale alle parole, ai pensieri, ai racconti, che i componenti delle associazioni,
di tutta la Toscana, vorranno condividere (anche in diretta social) con tutti gli amici dell’autismo, con gli
interessati e con quei cittadini che hanno a cuore una società che sappia accogliere anche i figli più fragili.
Le domande, legittime e doverose, vengono dal cuore e dalla mente di genitori che ogni giorno combattono
per i diritti dei propri figli, in un tempo in cui risulta evidente la mancanza di una vera politica per l’autismo,
di un percorso di crescita, libertà e autodeterminazione, il ritardo di tutte le strategie sugli interventi per
abitazioni supportate e per il lavoro protetto.
Questa situazione spinge le persone autistiche direttamente verso gli istituti, i poli della disabilità, i villaggi
per autistici e qualsiasi altra forma fantasiosa di manicomi mascherati.
Dal cuore pulsante di San Salvi, luogo simbolo della non vita, intendiamo ribadire il nostro diritto a vivere la
vita con le nostre difficoltà, nelle nostre case accanto ai nostri cari e agli amici.
Le nostre domande (per chi vuole ascoltare e rispondere):
Cosa ne sarà dei nostri figli
Chi si prenderà cura di loro
Dove cresceranno e vivranno
Quando verranno prese e attuate decisioni
Perché non cambia nulla per le persone autistiche
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Autismo Toscana
Autismo Livorno
Autismo Firenze
Autismo Siena – Piccolo Principe
Autismo Arezzo
Autismo Apuania
Iron Mamme – Autismo Grosseto
Autismo Pisa (Cecina-Valderna- Valdicecina)
Orizzonte Autismo Prato
Associazione T.A.R.T.A. Blu (Valdera)
La Casa di Ventignano (Empoli-Fucecchio)
Autismo In Blu (Valdinievole – Pistoia)
Agrabah - Pistoia
Lunedì 20 si è svolto, presso l’Assessorato alla Salute della Regione Toscana, un incontro fra...
Inizia il Tesseramento per il 2023 per la nostra Associazione Autismo Toscana.
La...
Il Coordinamento regionale Toscano delle Associazioni per l'Autismo richiede all'Assessore alla Salute Simone Bezzini e alla...
Giovanni Nitto – per gli amici Biagio - aveva promesso che la partita “la Pallaccia” sarebbe diventato un appuntamento annuale...
Venerdì 16 dicembre, alle ore 14, nell'aula magna dell'Agenzia Formativa della ASL, a Sovigliana-Vinci, in via Oberdan 13, si...