04/06/2016
Lunedì 6 giugno, ore 16, a Trieste, a San Giovanni, luogo della memoria ed ex manicomio, verrà presentato il manifesto "E ora non mi rinchiudere". Si parlerà anche degli ortolani coraggiosi. Tieste è una tappa importante del nostro tour che sta riscuotende grande partecipazione di pubblico.
Di Marino Lupi
Da un tempo ormai molto lungo mi occupo dei diritti delle persone con disabilità mentale, dei loro bisogni. delle loro opportunità. Da tempo insieme ad altri amici stiamo cercando di trovare soluzioni di vita per i nostri figli più deboli. Una strada lastricata di difficoltà. A volte faticosa. A volte molto difficile, ma sempre, tutti i giorni, bellissima. Tutti i giorni ci rendiamo sempre più conto che ne vale la pena. Alcuni ci definiscono romantici, altri naif. Altri anche peggio. Ma quando ci avviciniamo ai nostri ragazzi ci accorgiamo che stiamo facendo la cosa giusta. La felicità dei nostri figli, il modo con cui si approcciano al lavoro, con le loro difficoltà ci fa passare sopra ogni difficoltà, contrattempo o forza contraria. Per loro, ma non solo per loro. Per la nostra comunità che sarà sicuramente migliore se saprà accogliere i nostri figli in difficoltà. Essere a Trieste è una grande emozione per me e per tutti noi. Siamo dove si è fatta la storia dei diritti delle persone con disturbi e disabilità mentale con i protagonisti della storia: Giovanna del Giudice, Franco Rotelli, Peppe dell'Acqua sono qui con noi, parteciperanno all'incontro di lunedì. Ci spronano ad andare avanti. Ci indicano la strada. Ci sostengono. Stare con loro ci dà forza. Sarà una grande emozione parlare di fronte a loro e una grande responsabilità. Per me, per tutti noi un onore. Sapere che vogliono conoscere il progetto degli ortolani coraggiosi una responsabilità. Questa un'altra grande emozione che ci stanno regalando i nostri ragazzi. Grazie amici di Trieste e grazie a tutti coloro che ci sostengono
Lunedì 20 si è svolto, presso l’Assessorato alla Salute della Regione Toscana, un incontro fra...
Inizia il Tesseramento per il 2023 per la nostra Associazione Autismo Toscana.
La...
Il Coordinamento regionale Toscano delle Associazioni per l'Autismo richiede all'Assessore alla Salute Simone Bezzini e alla...
Giovanni Nitto – per gli amici Biagio - aveva promesso che la partita “la Pallaccia” sarebbe diventato un appuntamento annuale...
Venerdì 16 dicembre, alle ore 14, nell'aula magna dell'Agenzia Formativa della ASL, a Sovigliana-Vinci, in via Oberdan 13, si...